Spugne per lucidatura
Se vuoi ripristinare la brillantezza o correggere un difetto nella vernice o su qualsiasi superficie lucida, devi conoscere le spugne per lucidatura. Offriamo una vasta gamma di spugne di diverse dimensioni, utilizzabili su varie superfici a seconda delle tue esigenze.

Farecla 78072769182
G Mop Angled Compounding Foam Giallo 150 mm
€47,04

Farecla 78072700154
Gmf301 G Mop Finishing Foam 75Mm
€43,19

3M 69000
Perfect-It Pad di Lucidatura 75Mm Waffle Arancione 69000
€1.018,62

3M 88411-26
Perfect-It Disco di Polishing, 150 Mm, Verde, 50487
€61,08

3M 88411-28
Perfect-It Panno di Lucidatura Alta Lucentezza 150Mm
€45,53

3M 88410-60
Perfect-It Polishing Pad 150 Mm Nero Alta Lucentezza
€50,67

3M 88405-43
Perfect-It Polishing Pad 150 Mm Blu Morbido
€53,02
Come scegliere le spugne per lucidatura
La lucidatura può sembrare semplice, ma per ottenere l'effetto specchio e l'alta brillantezza desiderata è fondamentale scegliere gli strumenti giusti e considerare diversi fattori. Quando selezioni le spugne, valuta lo stato della superficie, il tipo di lucidatrice e il risultato finale che vuoi ottenere. Le spugne si dividono principalmente in tre categorie: schiuma, lana e microfibra.
tipi di spugne e loro utilizzo
Le spugne in schiuma sono le più diffuse e convenienti, disponibili in tre gradi di abrasività: Compound, Polish e Finish, ciascuno identificato da un colore specifico. Le spugne in lana sono più aggressive e adatte a lucidatrici rotative, ideali per correzioni profonde ma non per una finitura perfettamente liscia. Le spugne in microfibra sono una novità, più aggressive e con due tipi principali: quelle per taglio (rimuovono graffi profondi e ossidazione) e quelle per finitura (perfette per eliminare lievi difetti e aumentare la brillantezza).
dimensioni e variabili da considerare
Le spugne per lucidatura sono disponibili in varie dimensioni, le più comuni sono Ø 200 mm (8"), Ø 150 mm (6") e Ø 70 mm (3"). La dimensione da 150 mm è la più versatile. Oltre al tipo e alla dimensione, considera anche la velocità della macchina, l'orbita, la velocità del movimento del braccio e la pressione applicata. È fondamentale abbinare il grado di aggressività della spugna a quello del compound o polish utilizzato per evitare sprechi e risultati insoddisfacenti.